Il Cammino di San Pietro - Antica Via Canturina
Il Cammino di San Pietro – Antica Via Canturina è l'antico percorso Cantù – Seveso su cui nel 1252, in un periodo di violenti contrasti religiosi, si consumò il martirio di Pietro da Verona, domenicano, secondo patrono di Como.
In Cantù, costituiva l'ingresso principale da nord ovest per il traffico di merci e per il passaggio di persone ed animali, accomunati dalle pesanti necessità del lavoro, soprattutto agricolo. Metteva in comunicazione le terre brianzole e i borghi, spesso alleati della potente Milano, con il territorio comasco, il cui capoluogo vantava stretti contatti con il nord.
Attualmente è solo uno dei percorsi che legano Como a Cantù, ma, di fatto, a sua volta è parte del più ampio e altrettanto antico itinerario che lega l'asse viario del Lario (Via Regina) con il polo di Milano.
Studiato e più volte ripercorso sin dal 1999 dalla Associazione Iubilantes di Como, esperta di vie storiche di pellegrinaggio, è di fatto una piccola "Francigena" naturalmente convogliante, tramite Milano, alla più grande "Francigena" e ai suoi poli lombardi: Pavia e il guado storico del Po a Corte Sant'Andrea (LO).
Nei suoi circa 18 km, compresi fra l’antica chiesa di S. Antonio alle porte di Cantù , un tempo con annesso Hospitale, e il Santuario di Seveso, eretto a memoria del martirio di frate Pietro, il percorso si snoda piacevole e pianeggiante fra 6 comuni, lambisce 3 aree protette, ne attraversa una quarta, è solcato da un fiume affluente del Seveso di cui poi segue la valle, e annovera oltre 30 punti di interesse storico-artistico-ambientale, molti dei quali di notevole spessore.
Denso di storia e di memorie locali, il Cammino di San Pietro – Antica Via Canturina ci riporta dunque alle radici della nostra cultura, e restituirlo alla Comunità è una ricchezza per tutti.
Il portale
La novità della realizzazione, e della sua progettazione, sta nella capacità di conciliare contenuti culturali e contenuti pratici, i primi funzionali alla normale fruizione turistica, i secondi ad una fruizione escursionistica e, comunque, finalizzata ad una conoscenza più dettagliata e approfondita del territorio.
Facilmente usabile, compatibile con gli strumenti mobili di fruizione web di nuova generazione, il portale fornisce le informazioni necessarie a chi intende scoprire il percorso e il suo territorio con le modalità e il gusto del semplice turista, ma, nello stesso tempo, offre tutto il supporto necessario, metro per metro, a chi volesse cimentarsi nella sua scoperta a piedi o in bici.
Offre anche utili informazioni in un buffer di riferimento, onde valorizzare anche ciò che non è immediatamente in fregio alla Via ma comunque contribuisce a renderla più interessante.
Tutto questo grazie ad una tecnica di rilevamento Web Gis sofisticata, conforme a quella adottata da Regione Toscana, con approvazione del MIBAC, per il percorso ufficiale della Via Francigena secondo l’itinerario di Sigerico.
In tal modo, davvero questa "piccola Francigena" può entrare in relazione con la “grande Francigena”; per giunta, i criteri e le soluzioni tecniche qui adottati possono essere estesi a tutte le vie storiche lombarde, uniformando criteri di rilevamento e di fruizione web e dando un contributo fattivo alla creazione di una rete culturale lombarda e nazionale dei cammini storici.
[14/05/2016] IN ATTESA DEL GRANDE ROMWEG DAL RENO AL PO: sui CAMMINI DELLA REGINA / Cammino di San Pietro da Cantù a Seveso
Nell’ambito dell’ottava edizione della “Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni”, promossa dalla Rete dei Cammini nell’ “Anno nazionale dei Cammini” e nell’anno giubilare della Misericordia, l’associazione Iubilantes concluderà oggi domenica 15 maggio la serie di proposte di cammini giubilari aventi come meta altrettante Porte Sante e come percorsi tre diversi tratti storici dei CAMMINI DELLA REGINA.
Dopo il percorso da Griante al Sacro Monte di Ossuccio di domenica 1 maggio e quello da Moltrasio al Duomo di Como dell’8 maggio, svoltisi sui CAMMINI DELLA REGINA, domenica 15 maggio Iubilantes prosegue con il percorso sul Cammino di San Pietro da Cantù al Santuario di San Pietro Martire a Seveso e alla sua Porta Santa, in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Arte di Lentate sul Seveso e con il patrocinio del Comune di Lentate sul Seveso.
Il ritrovo è alle ore 8.45 a Cantù presso la chiesa di S. Antonio (via Francesco Daverio) con visita al monumento e al complesso dell’antico Hospitale; le tappe successive saranno a Cantù l’Oratorio della Beata Vergine, il Complesso di Galliano, la chiesa di S. Maria dei Miracoli, a Lentate l’Oratorio di Santo Stefano e l’Oratorio di Santa Maria a Mocchirolo; nel tratto da Meda a Seveso, il sito storico di Farga e il complesso del Santuario ed ex Seminario di San Pietro a Seveso, ora Centro Pastorale Ambrosiano. Le visite saranno curate, per il tratto canturino dagli storici e ricercatori Francesco Porro e Giuseppe Longhi, nell’ambito di Lentate dagli Amici dell’Arte di Lentate sul Seveso e, nel tratto da Meda a Seveso da Giuseppe Longhi. Accoglienza e ristoro lungo il cammino a Novedrate, dove, presso il Centro Sportivo, l’Associazione Terza Età assicurerà il pranzo e servizio bar. La lunghezza è di circa 18 chilometri; la difficoltà è turistico-escursionistica, con percorso pianeggiante su asfalto e sterrato.
Questa “tre giorni” di cammino è un primo assaggio del “Grande ROMWEG dal RENO AL PO”, ovvero del grande cammino che coprirà per intero i Cammini della Regia e il Cammino di San Pietro e che si svolgerà dall’8 al 23 settembre 2016 per circa 300 km da Coira (Canton Grigioni) a Corte Sant’Andrea (Lodi) attraverso Milano e con possibile prosecuzione per Roma.
Per saperne di più: Iubilantes tel. 031.279684 oppure, in corso di escursione, 347.7418614; e-mail iubilantes@iubilantes.it.
[02/05/2015] SUL CAMMINO DI SAN PIETRO: EDIZIONE 2015

DOMENICA 3 maggio 2015, settima GIORNATA NAZIONALE DEI CAMMINI FRANCIGENI. NUOVA EDIZIONE DEL CAMMINO DI SAS PIETRO con partenza rispettivamente da Como e da Lentate sul Seveso, e convergente su Cantù - piazza Garibaldi e poi a Galliano. Gli appuntamenti? A Como, davanti al Duomo alle ore 9.00; a Lentate in Piazza S. Vito, oratorio di S. Stefano, alle 9.15. Si raccomandano scarpe e attrezzatura da trekking e colazione al sacco.
[04/05/2012] 2010: il sito www.camminosanpietro.it ha vinto il premio Italia medioevale
Il sito www.camminosanpietro.it ha vinto il premio Italia medioevale 2010
vedi il sito di Associazione Culturale Italia medioevale